Dicembre 2024 porta con sé una buona notizia per molti pensionati italiani. In aggiunta alla normale mensilità, alcuni pensionati riceveranno un bonus fino a 160 euro come misura di sostegno economico. Vediamo chi potrà beneficiare di questa agevolazione e quali sono i requisiti richiesti.
Cos’è Il Bonus Pensioni Di Dicembre 2024
Il bonus pensioni è una somma aggiuntiva erogata dall’INPS per supportare i pensionati con redditi più bassi. Questa misura si inserisce nel contesto delle politiche sociali volte a ridurre le difficoltà economiche, soprattutto in un periodo come quello natalizio, in cui le spese familiari tendono ad aumentare. L’importo del bonus può arrivare fino a 160 euro, ma varia in base al reddito del beneficiario.
Chi Ha Diritto Al Bonus
Il bonus di dicembre 2024 non sarà destinato a tutti i pensionati, ma solo a coloro che rispettano specifici requisiti. In particolare, i beneficiari devono avere un reddito complessivo annuo che rientra nei limiti stabiliti dall’INPS.
I requisiti principali includono:
- Reddito Individuale: Deve essere inferiore a 11.672,90 euro lordi annui.
- Reddito Familiare: Per i pensionati coniugati, il reddito totale del nucleo familiare non deve superare 23.345,79 euro lordi annui.
È importante sottolineare che i limiti di reddito sono aggiornati annualmente in base all’indice di perequazione, che per il 2024 è stato fissato al +5,4%.
Chi È Escluso Dal Bonus
Non tutti i pensionati possono beneficiare di questa somma aggiuntiva. Sono esclusi dal bonus i titolari di:
- Assegni sociali o pensioni sociali.
- Prestazioni di invalidità civile.
- Ape Sociale.
- Pensioni supplementari o liquidate tramite convenzioni internazionali.
Inoltre, il bonus non viene concesso a chi riceve pensioni in regime di cumulo a formazione progressiva, fino al completamento delle quote.
Quando Arriva Il Bonus
Il bonus verrà accreditato insieme alla mensilità di dicembre 2024, senza necessità di presentare alcuna domanda. L’INPS provvederà in modo automatico a includere l’importo nel cedolino pensionistico di coloro che ne hanno diritto. Questo sistema garantisce che non ci siano ritardi o complicazioni per i pensionati.
La Quattordicesima Mensilità Di Dicembre
Oltre al bonus di 160 euro, alcuni pensionati riceveranno anche la quattordicesima mensilità, un’altra misura di sostegno economico prevista per i redditi più bassi. Questa viene riconosciuta a chi ha compiuto 64 anni entro il 31 dicembre 2024 e rispetta i requisiti reddituali.
Gli importi della quattordicesima variano in base agli anni di contribuzione:
- Fino a 15 anni di contributi (18 per gli autonomi): fino a 437 euro.
- Tra 15 e 25 anni di contributi (18-28 per gli autonomi): fino a 546 euro.
- Oltre 25 anni di contributi (28 per gli autonomi): fino a 655 euro.
La quattordicesima è un ulteriore strumento per supportare i pensionati, soprattutto durante le festività.
Come Controllare Il Cedolino Di Dicembre
I pensionati possono verificare se riceveranno il bonus o la quattordicesima consultando il cedolino pensionistico di dicembre 2024. Questo controllo può essere effettuato online sul sito dell’INPS accedendo con credenziali SPID, CIE o CNS. Nel cedolino saranno indicati tutti gli importi erogati, inclusi eventuali arretrati.
Perché Il Bonus È Importante
Il bonus di 160 euro rappresenta un aiuto concreto per i pensionati che affrontano difficoltà economiche. Le spese legate al periodo natalizio, come i regali o i costi per i pranzi in famiglia, possono pesare notevolmente sui bilanci familiari, soprattutto per chi dispone di redditi modesti. Questa somma aggiuntiva, insieme alla quattordicesima, permette di affrontare con maggiore serenità il mese di dicembre.
Conclusione
Il bonus pensioni di dicembre 2024 è una misura significativa che dimostra l’attenzione del sistema previdenziale italiano verso le fasce più deboli della popolazione. Se rientri nei requisiti indicati, assicurati di controllare il tuo cedolino per verificare l’accredito. In caso di dubbi o problemi, è possibile rivolgersi direttamente all’INPS per chiarimenti.