Come conservare le pesche in frigorifero? Ecco il metodo

Immagina una situazione del genere: è piena estate ed hai voglia di tenerti idratato ed allo stesso tempo mangiare qualcosa che si avvicina il più possibile ad un buon dolcetto. Cosa c’è di meglio delle pesche? Esse rappresentano uno dei frutti più buoni della stagione estiva, dotati di un sapore dolce ed una polpa bella succosa.

Per essere sicuri di star mangiando un prodotto di qualità, è necessario che le pesche siano belle fresche. Tuttavia, la freschezza comporta che esse deperiscano in un batter d’occhio, formando prontamente la muffa. In genere, ciò accade quando ne acquistiamo una quantità eccessiva e non la conserviamo correttamente. Ma come si conservano le pesche in frigorifero?

Pesche: il metodo per conservarle in frigo

Una corretta conservazione delle pesche si realizza a partire dal momento dell’acquisto: devono essere fresche e compatte. Se si presentano mollicce al tatto, non prenderle. Una volta a casa, liberale dal sacchetto in plastica biodegradabile e sciacquale in una bacinella con acqua e bicarbonato, così da rimuovere ogni residuo di sporco.

Asciuga le pesche in modo da togliere tutta l’acqua in eccesso, altrimenti l’umidità residua giocherebbe a nostro sfavore facendo marcire le pesche. Quando ancora intere, le mettiamo all’interno di un contenitore di plastica rigida con la chiusura ermetica. Quest’ultimo, a sua volta, andrò posto nel cassettone specifico per la frutta o comunque nei ripiani più bassi del frigo, dove le temperature non sono eccessivamente fredde.

Conservare le pesche in frigo: consigli aggiuntivi

Le pesche, grazie alla loro versatilità, possono essere utilizzate in diverse preparazioni culinarie. Nelle giornate più calde, non c’è niente di meglio che consumare una buonissima macedonia fresca, resa particolarmente dolce dalla presenza della pesca. Ma questo è possibile solo se le pesche sono fresche e tenute conservate per bene. Per fare un riepilogo, si possono conservare in questo modo:

  • Comprare pesche fresche, assolutamente non mollicce al tatto;
  • Sciacquare in una bacinella con acqua e bicarbonato;
  • Asciugare l’acqua in eccesso;
  • Mettere le pesche intere in un contenitore ermetico;
  • Porre il contenitore nei ripiani più in basso del frigorifero;

Per riuscire ad ottenere una durata di conservazione ancora maggiore, è possibile adottare anche un altro consiglio. Basta, infatti, avvolgere ogni singola pesca all’interno di uno strappo di pellicola trasparente specifica per scopi alimentari. Oppure, si possono acquistare delle pellicole di plastica trasparente microforata, le quali servono proprio per la conservazione dei cibi freschi in frigo.

Quando le quantità di pesche acquistata è davvero troppa, sarebbe meglio procedere con la congelazione. In questo caso, prima di mettere le pesche in freezer, è meglio tagliarle a pezzetti grossi in modo che l’acqua che si cristallizza all’interno non vada a rompere le molecole sia nutritive che organolettiche delle pesche. Buona conservazione!

Lascia un commento