I biscotti fanno male? Ecco la marca che fa male al cuore, alla memoria e al colesterolo

Sono uno tra gli alimenti più consumati alla mattina, non solo in Italia ma anche in diverse altre parti del mondo. I biscotti sono praticamente alla base della colazione di tantissime persone e da noi vengono anche mangiati come forma di accompagnamento a bevande come il caffè o il tè. Eppure, anche se così buoni, bisogna fare molta attenzione e moderarsi perchè si tratta, spessissimo, di prodotti industriali.

I biscotti, generalmente, sono un cibo semplice e non molto rischioso per la nostra salute, purchè non si esageri ovviamente. Un consumo regolare, infatti, è basilare per avere una salute di ferro; diversamente, rischiamo di fare seri danni al nostro organismo. Ciò, detto, anche ai biscotti si applica questa regola, e doppiamente se quelli che acquistiamo non sono artigianali ma ricchi di conservanti e altri prodotti super raffinati.

I motivi per cui bisogna limitarne il consumo

In generale è sempre meglio evitare di mangiare prodotti dolci, specialmente perchè assumiamo zuccheri da diverse fonti durante l’arco della giornata, ma è comunque possibile fare delle eccezioni, l’importante è saper regolarsi e sapere quando smettere. Alcuni tipi di biscotti, poi, possono rivelarsi migliori di altri, come ad esempio quelli integrali. I biscotti integrali sono ricchi di fibre e dunque più salutari di quelli prodotti con farina 0 o 00.

Queste due farine sono le peggiori poichè fanno si che i biscotti ingeriti contengano molti più zuccheri di quanto ne siano necessari; l’eccesso di carboidrati viene tramutato dal corpo in zuccheri che vanno ad aggiungersi, infatti, a quelli già presenti tra gli ingredienti (zuccheri aggiunti che sono ancora più novici per noi). Inoltre si tratta di farine talmente raffinate da contenere pochissime fibre e vitamine essenziali.

Scegliere i biscotti giusti è importante

Sicuramente è meglio prediligere i biscotti caserecci, preparati in casa, magari, oppure acquistati dal proprio panificio o biscottificio di fiducia, dove potrete richiedere una lista di ingredienti completa e che risulteranno più sani poichè privi di aggiunte artificiali come conservanti e additivi, l’importante è ricordarsi di mangiarli senza esagerare e prima che diventino brutti. I biscotti del supermercato sono un’opzione più valida quando si dispone di poco tempo ma bisogna fare attenzione ad alcune indicazioni:

  • I biscotti con farina integrale sono sempre da preferire
  • Bisogna sempre sapere cosa si acquista, leggete la lista degli ingredienti
  • In ogni caso ricordate sempre di non esagerare quando li mangiate

I problemi legati al consumo eccessivo di biscotti, infatti, si concentrano in 3 punti chiave, sul cervello, sul cuore e sull’apparato vascolare. L’eccesso di zuccheri nel sangue, infatti, fa aumentare pericolosamente i picchi glicemici che poi si concretizzano in un bisogno crescente di altro zucchero. La mancanza di fibre solubili non riesce a prevenirne l’assorbimento e si andranno a formare grassi nocivi.

I grassi in eccesso e la presenza di colesterolo cattivo nel sangue, presente in quantità in molti biscotti industriali, contribuiscono al rischio di ostruzioni arteriose, e possono quindi causare l’insorgere di seri problemi vascolari. Alcuni conservanti e aluni additivi, infine, possono andare a creare numerosi problemi al cervello aumentando l’insorgere di sintomi come il mal di testa.

Lascia un commento