La mortadella è l’insaccato italiano per eccellenza conosciuto ed amato in tutto il mondo. Si tratta di un prodotto composto da carne suina divisa tra grassa e magra, che vengono macinate insieme. La mortadella è una squisitezza, ma il suo processo di preparazione non è affatto semplice, infatti dietro questo insaccato c’è un gran lavoro delle aziende che la producono.
La più conosciuta è sicuramente quella di Bologna IGP (indicazione geografica protetta), che viene prodotta sia con pistacchi che senza. Questo insaccato è cotto durante la sua preparazione? La risposta è assolutamente sì e di seguito spiegheremo tutti i passaggi della sua preparazione, così da soddisfare la curiosità di tutti.
Come viene prodotta la mortadella
Abbiamo accennato che la mortadella è composta di carne suina, alla quale dopo essere stata macinata vengono aggiunti il pepe, le spezie e gli eventuali pistacchi per poi essere insaccata in budelli, che possono essere naturali o sintetici. Dopo questi passaggi viene legata a mano e fatta cuocere in stufe ad aria secca.
Alla fine viene messa a raffreddare in apposite celle fino al raggiungimento della temperatura ambiente e solo dopo, nella sua caratteristica forma cilindrica, può essere commercializzata. Questo fa capire che la mortadella è un insaccato già cotto durante la sua preparazione e quindi non può avere ulteriore cottura dopo l’acquisto.
Il trucco della nonna per cuocere la mortadella
Se come abbiamo spiegato, la mortadella è già cotta come si può cuocere di nuovo dopo l’acquisto? Qui entra in gioco il trucco della nonna, perchè è vero che questo insaccato non può essere cotto di nuovo, ma ciò dipende da come si intende cuocerlo. Di fatto cuocere la mortadella anche dopo acquistata è possibile ed ecco come fare:
- Cuocerla alla griglia
- Usarla come ingrediente di altri cibi
Con il trucco della nonna si può assaporare la mortadella cuocendola di nuovo, ma non nel modo in cui viene prodotta ma bensì con altri metodi. Ad esempio è saporitissima cotta alla griglia tagliata a fette più spesse, così come è ottima se usata come ingrediente di polpette, polpettone, rustici.
In conclusione, la mortadella è l’insaccato per eccezione italiano che è degustato in tutto il mondo. Composta da carne suina il processo di preparazione è molto complesso e tra questi c’è anche la cottura. Dopo essere stata acquistata, la mortadella può comunque essere cotta ancora ma in modo diverso e il trucco della nonna consiste nel provarla alla griglia o come ingrediente di altre pietanze nelle quali il sapore di questo insaccato riesce a portare quel tocco in più di gusto che delizia il palato.