Possiamo perfettamente dire che il tofu abbia l’aspetto di un morbido formaggio, ma non è così. E’ il cosiddetto formaggio di soia, consumato come sostituti dai vegetariani e dai vegani e grazie alla sua versatilità può essere abbinato in cucina con qualsiasi alimento. Proprio perché può rappresentare un’alternativa ai formaggi, molti si domandano quali sono i suoi benefici.
Il tofu ha un apporto nutrizionale per niente indifferente. Soprattutto per chi segue una dieta vegana permette di aggiungere delle proteine che vengono a mancare non mangiando carne. Inoltre, essendo a basso contenuto calorico è ideale per chi sta seguendo una dieta ipocalorica e vuole perdere peso: ogni 100 grammi ci sono 10 grammi di proteine, rendendolo quindi un’opzione nutriente e saziante.
I benefici del tofu
Per chi mangia i formaggi in generale sa che bisogna stare molto attenti ai livelli del colesterolo cattivo, perché non crescano a dismisura. Invece il tofu non solo è una buona fonte di acidi grassi di omega-3, ma riesce anche ad abbassare i livelli del colesterolo cattivo (LDL), favorendo l’aumento del colesterolo buono (HDL), in grado di liberare le arterie dall’invasione dei grassi.
Se acquistate il tofu fortificato di calcio, aiuterà anche a mantenere la salute delle ossa. Non solo grazie alla presenza del calcio, ma anche del magnesio le ossa saranno più forti evitando la perdita della densità ossea e di alcune patologie a carico del sistema osseo, tra cui il più grave che è l’osteoporosi.
Perché consumare il tofu è una buona scelta
Possiamo anche affermare che il tofu è l’alternativa più efficace e salutare per chi soffre di intolleranze alimentari, come al glutine e al lattosio. Tra l’altro è un alimento che si digerisce molto facilmente, quindi è adatto a chi ha un apparato digestivo molto sensibile, causato da patologie e da una certa predisposizione. Ma quando acquistato il tofu è importante stare attenti a questi elementi:
- Il tofu è meglio biologico.
- Optare per quello arricchito con calcio e vitamina D.
- Evitare il tofu troppo lavorato, meglio se al naturale e con pochi aromi.
E non da meno il tofu è davvero un alimento gustoso, ma anche molto versatile. Può essere abbinato a molte preparazioni come nelle zuppe, nelle fritture, alla griglia e utilizzato come base per alcuni dessert dolci. Per esaltare ancora di più il suo gusto basta aggiungere alcune naturali spezie o salse.
Il tofu può far parte della nostra alimentazione, l’importante che sia sana ed equilibrata. Questo per ricevere tutti i nutrienti benefici per la nostra salute, ma anche perché bisogna inserire altri alimenti sani che sopperiscano le mancanze nutritive del tofu. Quindi, meglio non abusare, sarebbe meglio consumarlo con moderazione, come per tutti gli alimenti.