Quando arriva l’autunno, gli alberi cominciano a trasformarsi e a prepararsi per l’inverno. In questo periodo un frutto che viene raccolto maggiormente è la noce. Il suo albero, quando comincia a ingiallirsi fa cadere le noci che si trovano all’interno di un involucro secco. E’ proprio questo il momento della raccolta.
Le noci sono classificati come frutta secca e sono molto gustosi. Il suo albero che produce in abbondanza ogni anno questi frutti, permette di conservare e consumare tutto l’anno questo alimento della natura. Rappresentano un ottimo snack tra i pasti, ma non solo per il gusto, ma anche dal punto di vista della propria salute.
Perché le noci sono alleate contro la glicemia alta
In un prodotto così piccoli, ci sono grandi quantità di sostanze nutritive che fanno bene alla nostra salute. Le noci contengono dei grassi buoni, chiamati omega-3, che svolgono diversi benefici sul nostro corpo, ma noi oggi evidenzieremo il suo ruolo positivo nel controllo dei livelli della glicemia nel sangue. Inoltre, le fibre e il magnesio, aiutano a rilasciare gradualmente gli zuccheri nel sangue.
Anche se le noci fanno bene, è importante non esagerare. Infatti, sono molto caloriche e questo può comportare un aumento del peso corporeo. Pensate che sono già abbastanza sufficienti consumare massimo 30 grammi al giorno, per godere appieno dei loro benefici senza correre il rischio di assumere troppe calorie e ingrassare.
Quando mangiare le noci per abbassare la glicemia
Mia nonna, anche se non era una professionista, sapeva benissimo come le noci potevano aiutare a controllare i livelli della glicemia nel sangue. Diceva sempre di mangiarle come spuntino o in accompagnamento a un pasto, cosicché ci fosse un lento e graduale rilascio degli zuccheri evitando i picchi glicemici. Ed ecco i consigli della nonna per ottenere il massimo:
- Scegliere noci al naturale evitando quelle salate o ricoperte di zucchero.
- Abbinare le noci ad alimenti come yogurt, frutta fresca o verdure.
- Usare le noci come ingredienti di ricette semplici così siano facili da digerire.
Non serve che sia rivoluzionata la propria dieta. Si può iniziare semplicemente sostituendo snack poco sani, come patatine o biscotti, con una manciata di noci. Oppure basta aggiungere le noci ai propri pasti principali per dare ai propri piatti un tocco più salutare. La chiave giusta è la costanza: anche piccole abitudini quotidiane possono fare una grande differenza.
Le noci possono essere un’arma segreta per chi vuole abbassare la glicemia in modo naturale, ma è importante mangiarle nel modo giusto e con moderazione. Seguendo i trucchetti della nonna è possibile trasformare questa frutta secca in un alleato prezioso per la propria salute. Non resta che provare, con un po’ di attenzione e creatività.