Diabete: ecco cosa mangiare per abbassarlo velocemente

Il diabete comporta in ogni caso e situazione una modifica della dieta, in quanto valori troppo elevati possono essere molto pericolosi nei sintomi, arrivando a diventare addirittura irreversibili in alcuni casi. Capire cosa mangiare anche per abbassare e quindi ridurre i valori del diabete in fretta è fondamentalmente qualcosa di essenziale per chi ne soffre.

Cosa non banale, va ricordato che il cibo e la gestione del suo consumo è sicuramente importante ma anche lo stile di vita abitudinario costituisce nella sua interezza una grande importanza, soprattutto in un contesto dove la scarsa cura ha sempre più la forma della “normalità” in diversi casi. Il diabete va tenuto sotto controllo soprattutto in condizioni di poca attività.

Il sintomo principale del diabete

Oramai la medicina ha compreso in modo efficace, iniziando da svariati secoli a capire cos’è il diabete, una forma di malattia che ha una implicazione diretta sullo stile di vita ma che al giorno d’oggi non porta particolari privazioni a patto di seguire uno stile di vita, una dieta e magari l’impiego di una regolamentazione e controllo dei valori degli zuccheri del sangue.

Il più famoso e principale sintomo è infatti legato all’incapacità da parte di chi soffre di diabete di regolamentare in modo naturale la quantità di glucosio del sistema sanguigno, che quindi naturalmente con alcune azioni come il consumo di determinati cibi composti da specifici ingredienti può aumentare fino a diventare difficile da controllare da parte del soggetto.

Cosa mangiare per abbassare i valori

Tutto questo può essere evitato o ridotto al minimo delle possibilità con diversi metodi, che partono proprio dalla dieta, evitando ad esempio alimenti molto raffinati, con parecchi carboidrati complessi, naturalmente grassi e zuccheri, nello specifico quelli lavorati. Generalmente più gli alimenti sono complessi, “peggio è”. Ma cosa mangiare per abbassare velocemente il diabete?

  • Alimenti composti da cereali integrali come pane e pasta
  • Carne bianca magra
  • Legumi di qualsiasi tipo
  • Latte sia di origine animale che vegetale
  • Latticini freschi e meno stagionati possibile
  • Verdura e frutta

Va specificato che anche l’idratazione risulta essere un fattore importante perchè va ad influenzare direttamente il contesto del diabete, per questo bere con regolarità è un altro fattore importante. Da integrare anche alimenti composti da grassi “buoni” come l’olio extra vergine d’oliva piuttosto spesso sotto forma di condimento comune, essendo anche questo in grado di influenzare il valore glicemico.

Il carico glicemico non va stimolato in modo eccessivo neanche mangiando porzioni troppo abbondanti, ed evitando alimenti molto complessi e lavorati, dal composto del pane bianco, che è ricco di carboidrati complessi (interpretati dall’organismo come zuccheri, con tutte le conseguenze del caso) ma anche evitare insaccati e salumi se non in maniera molto saltuaria.

Lascia un commento