Dicembre è dietro l’angolo: il mese nemico per eccellenza della bilancia. Se da un lato attendiamo con ansia l’arrivo delle feste natalizie, dall’altro lato comincia ad affiorare il timore di ingrassare. E già mentalmente ci prepariamo ai sacrifici che dovremo imporci a partire da gennaio, per recuperare una buona forma fisica.
E se quest’anno adottassimo un espediente in più per contrastare gli effetti di un’alimentazione ricca di grassi e zuccheri, tipica di questo periodo dell’anno? A tal proposito ci viene in soccorso un frutto troppo spesso sottovalutato: il melograno o melagrana. Non lasciatevi ingannare dal suo aspetto particolare: nei suoi chicchi rossi è racchiuso un concentrato di nutrienti pregiati tali da fare concorrenza agli altri alimenti.
Mangiare il melograno fa dimagrire: lo sapevi?
Utilizzare il melograno in cucina solamente a scopo estetico è un vero peccato. I suoi chicchi rossi e succosi, dal particolare retrogusto acidulo, sono un toccasana per il corpo. Fra i benefici che apporta consumare questo frutto regolarmente pare ci sia la perdita di peso. Avete capito bene: la melagrana fa dimagrire, se mangiato con frequenza.
Ecco che allora assume tutto un altro interesse ai nostri occhi, soprattutto in questo periodo dell’anno, quando i chili di troppo diventano un pensiero fisso, fra un pranso in famiglia e una cena con gli amici. C’è chi sostiene che mangiare il melograno giornalmente può arrivare a farci perdere fino a 3kg! In questo modo, le tipiche abbuffate natalizie non saranno più un incubo per la linea.
Melograno: benefici e valori nutrizionali
I benefici di un consumo periodico di melograno non si contano sulle dita di una mano. Questo frutto è una miniera d’oro nutrizionale, ricca di polifenoli, delle sostanze antiossidanti capaci di combattere i radicali liberi e rallentare l’invecchiamento delle cellule. L’alto quantitativo di potassio favorisce la diuresi e la conseguente depurazione del corpo. Ecco tutti i valori nutrizionali contenuti in 100 grammi di melograno:
- carboidrati: 18,70 g
- proteine: 1,67 g
- grassi: 1,17 g
- fibre: 4 g
- vitamina C: 10,2 mg
- vitamina E: 0,60 mg
- potassio: 236 mg
- fosforo: 36 mg
- magnesio: 12 mg
- calcio: 10 mg
Sgranare i chicchi del melograno può sembrare complicato, se non si conosce il modo in cui farlo e snervare a tal punto da preferire rinunciare. Esiste un metodo che rende l’apertura della melagrana molto più semplice: basta tagliarla in due e picchiettare delicatamente la buccia servendosi di un cucchiaio di legno fino a fare cadere tutti i chicchi su un piatto.
In alternativa, si può provare a mettere in ammollo dentro l’acqua fredda le due metà del melograno; così facendo, estrarre i chicchi con le mani dalla buccia del frutto sarà un gioco da ragazzi. I chicchi, più pesanti, tenderanno ad andare a fondo, mentre la pellicina bianca rimarrà in superficie.