Come mangiare i fagioli per aumentare la longevità: ecco il trucco

Tutti noi sappiamo quanto i fagioli siano una grande fonte di fibre in grado di apportare benefici al nostro organismo ma sappiamo come mangiarli al meglio? Spesso ci limitiamo a prepararli all’interno della classica zuppa o mangiandoli come secondo d’accompagno alle verdure o a qualsiasi altro contorno ma questo non è di certo il modo corretto e più giusto per aumentare la nostra longevità.

Questi legumi sono una vera e propria fonte di fibre ma anche di magnesio, potassio, zinco ed anche di vitamine principalmente del gruppo B. Le loro caratteristiche li rendono un alimento perfetto da dover inserire all’interno della nostra dieta e nel nostro stile di vita. Di seguito andiamo a scoprire il trucco per mangiarli nel modo più corretto e tutti i loro benefici.

Fagioli: Proprietà e benefici

Sono tanti i benefici che questi legumi possono apportare alla nostra salute e al nostro organismo. Essi infatti, sono un vero e proprio toccasana per la salute del cuore, in grado di ridurre il colesterolo cattivo nel sangue contribuendo anche a proteggere le arterie nel corso del tempo. I fagioli inoltre, sono degli alleati anche per regolare il nostro indice glicemico evitando di avere dei picchi sbagliati di zucchero nel sangue.

Scoprendo tutti i loro benefici, vediamo a conoscenza di come essi migliorino la nostra digestione nutrendo i batteri che si occupano del microbiota intestinale. Un altro punto a loro favore è senza dubbio quello di contribuire alla nostra longevità proprio come confermato da uno studio di ricercatori. Per far sì che questo accada però, è importante comprendere il modo migliore su come cucinarli e mangiarli; ecco di seguito i dettagli.

Il modo migliore su come mangiare i fagioli: Ecco il trucco

Per avere i maggior benefici da questo ortaggio è importante comprendere il modo migliore su come mangiarlo ma soprattutto come cucinarlo. Essi infatti, non devono accompagnare solo un piatto ma avere una preparazione giusta alle spalle così da dimostrarsi un vero e proprio alleato per la nostra longevità e il nostro benessere fisico:

  • Porzioni controllate: Una porzione di fagioli deve contenere circa 80 massimo 100 grammi di quest’ultimi rigorosamente cotti.
  • Consumarli in modo regolare: Per migliorare il nostro organismo e aumentare le probabilità di longevità dobbiamo integrarli all’interno della nostra dieta e del nostro stile di vita.
  • Spaziare con le varietà: Esistono tanti tipi di fagioli che nel corso delle settimane possiamo utilizzare a rotazione come ad esempio i borlotti, i cannellini ma ance quelli rossi ed infine quelli neri.

I fagioli nonostante siano un alimento facile da preparare, hanno bisogno della loro giusta preparazione e di rispettare i loro tempi di cottura. Essi vanno tenuti in ammollo dalle 8 alle 12 ore prima di essere filtrati e successivamente cucinati. Questo aiuterà a migliorare la digestione evitando infatti fastidi come il gonfiore o il classico gas intestinale tipico di quando si mangiano questi alimenti.

Questo tipo di ortaggi sono perfetti ma soprattutto versatili da utilizzare in tantissime ricette che vanno dagli antipasti fino ai secondi e contorni. Ad esempio possiamo preparare una buonissima zuppa di fagioli insieme alle verdure oppure un’insalata aggiungendo a quest’ultimi dei pomodori e della mozzarella. Infine, possiamo anche realizzare dei buonissimi passati da servire accompagnati da dei crostini croccanti.

Lascia un commento