Come mangiare le melanzane per combattere il diabete: i 3 trucchetti dei nostri nonni

Le melanzane sono degli ortaggi molto consumati in quasi tutte le cucine di tutto il mondo, infatti sono molto apprezzato ormai da secoli, grazie al loro sapore versatile ma anche perché sono molto salutari per il nostro organismo. Esse infatti hanno anche proprietà che possono essere utili per chi soffre di diabete e quindi deve mangiare determinate pietanze.

Come stavamo dicendo, le melanzane fanno molto bene a chi soffre di diabete soprattutto grazie al loro contenuto di antiossidanti e fibre. In questo articolo quindi andremo a vedere quali sono i trucchi dei nonni che ci hanno tramandato per mangiare questi ortaggi nel modo migliore, affinché si riesca a combattere il diabete e quindi migliorare la gestione della glicemia e migliorare la nostra salute.

Benefici e rischi delle melanzane

Le melanzane innanzitutto, sono a basso contenuto di calorie e ciò è ideale perché vuole perdere peso o semplicemente mantenere il peso corporeo in salute. Esse sono anche ricche di fibre, le quali vanno a regolare i livelli di zucchero nel sangue ma anche di antiossidanti che vanno a supportare la nostra salute cardiovascolare. Ovviamente però, esse devono essere devono essere preparate nel modo giusto, dato che fatte in modo sbagliato, possono andare a perdere tutti i loro benefici.

Ciò porterà le melanzane a diventare un alimento poco salutare e quindi abbastanza dannoso soprattutto per le persone che hanno bisogno di tenere sotto controllo la glicemia. In generale, però, se mangiate nel modo corretto, possono andare comunque a ridurre i picchi glicemici e quindi a migliorare la gestione del diabete.

Come mangiare le melanzane per combattere il diabete

Mangiare le melanzane con moderazione e preparate in modo sano può portare quindi a migliorare la nostra salute, soprattutto se si soffre di diabete. Ovviamente però, bisogna andare ad evitare cotture troppo grasse come ad esempio la frittura, dato che l’olio in eccesso può andare ad aumentare il contenuto calorico del piatto e quindi può portare delle controindicazioni per la nostra salute. Ecco quindi come prepararle in modo salutare:

  • grigliate;
  • al forno;
  • al vapore.

Uno dei trucchi che ci hanno tramandato i nostri nonni è quello di cucinare le melanzane grigliate, uno dei metodi più efficaci per cuocerle in modo sano, dato che non richiede l’aggiunta di grassi e quindi ci permette di mantenere le fibre e i nutrienti giusti. Inoltre, esse sono anche leggere e gustose e quindi molto apprezzate.

Si possono anche cuocere al forno o al vapore, in modo tale da anche in questo caso, andare a mantenere intatti tutti i nutrienti e quindi di beneficiare delle proprietà di questi ortaggi senza incombere a delle inutili controindicazioni. Dunque, le melanzane possono essere molto salutari e ci possono aiutare a combattere il diabete solo se cucinate in determinati modi.

Lascia un commento