Da quale animale proviene la bresaola? La risposta lascia senza parole

Hai mai assaggiato la bresaola? Quel salume leggero e saporito, perfetto per un pranzo veloce o un antipasto sfizioso. Ma, ti sei mai chiesto da quale animale proviene? La risposta potrebbe sorprenderti più di quanto immagini, perché non c’è un’unica risposta. Sì, è un alimento dal sapore unico e che può veramente stupirti.

Si tratta di un salume di eccellenza italiana. Più precisamente la bresaola è di provenienza della Valtellina. Anche se ormai è un prodotto italiano contemporaneo, tradizionalmente, la bresaola ha antiche origini e veniva fatta con carne di manzo. Oggi, invece, esistono altre versioni che derivano da carne di animale che non ti aspetteresti.

Tutte le varianti della bresaola

La bresaola più comune è prodotta dalla carne di manzo, in particolare dai tagli magri e pregiati della fesa, il magatello o la sottofesa. Il risultato? Una carne dal sapore delicato, leggermente speziata, e con un contenuto di grassi così basso da renderla perfetta per chi vuole mantenersi in forma.

Proprio così. E’ molto difficile che ci siano dei salumi che facciano bene al nostro organismo. La bresaola oltre ad essere povera di grassi è anche molto digeribile. Quindi, oltre ad essere inserita in un’alimentazione ipocalorica, è anche consumata da chi ha problemi o condizioni di salute a carico dell’apparato digerente.

Le varianti meno conosciute

Ma tieniti forte, perché sto per dirti delle cose che ti faranno sorprendere. Oltre al manzo, esistono bresaole fatte con carni di animali meno comuni. Queste varianti sono spesso legate alle tradizioni locali o alle esigenze di diversificazione dei produttori. Ma esattamente quali possono essere questi animali da cui potrebbero nascere altre varianti della bresaola?

  • Cavallo: in alcune regioni si produce la bresaola di cavallo, dal sapore più intenso e leggermente dolce rispetto a quella di manzo.
  • Cervo: una scelta particolare, ideali per chi ama i gusti selvatici. Ha un sapore robusto, perfetto per chi cerca qualcosa di diverso.
  • Maiale: sebbene meno comune, esistono bresaole preparate con tagli magri di suino, spesso speziate per esaltarne il gusto.
  • Struzzo: per chi cerca qualcosa di esotico, c’è anche la bresaola di struzzo, ricca di proteine e con un sapore delicato.
  • Capra o pecora: delle versioni rarissime, legate alle tradizioni locali, con un gusto deciso che non passa inosservato.

Ogni tipo di bresaola ha il suo fascino e il suo sapore unico. Le varianti più particolare sono spesso legate a una produzione artigianale, quindi se ti capita di trovarle, vale davvero la pena provarle. Sono perfette per chi vuole sperimentare nuovi sapori o semplicemente scoprire un lato diverso di questo salume.

Alla fine, la bresaola non è solo un alimento, ma un vero viaggio nei sapori e nelle tradizioni. Che sia di manzo, di cavallo o di cervo, ogni fetta racconta una storia diversa. E la prossima volta che ti chiedi da quale animale provenga, ricorda: c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire.

Lascia un commento