Prima di cominciare a prendersi qualsiasi brutto vizio, come il fumo, bisognerebbe trattare l’argomento dei postumi che ne derivano. Infatti, sempre meno giovani sono al corrente dei danni deleteri e incontrovertibili che sono alla base del consumo spropositato di alcune sostanze che assumono le caratteristiche proprio di un vizio irrisolvibile.
Questo accade per lo più perché non ci si documenta, non si fa campagna di prevenzione e non ci si accorge più dei cambiamenti che accompagnano i più giovani verso strade sbagliate e spesso anche senza uscita. Il fumo è una piaga; e i danni che ne conseguono dal fumare costantemente sigarette purtroppo, alla lunga, colpiscono proprio i polmoni.
Cosa succede ogni volta che fumiamo una sigaretta?
Molti non lo sanno, ma le sigarette oltre a dare problemi visibili e subito riscontrabili a livello respiratorio, sono anche la causa di alcune problematiche che vanno ben al di là dei polmoni. Infatti, il fumo, attivo o passivo, danneggia irrimediabilmente la pelle, rendendola rugosa, ruvida e molto molto poco sana. Inoltre, a risentirne è anche il sistema nervoso per la storia dell’effetto da dipendenza che si determina dal fumo costante delle sigarette: a causa della dopamina, infatti, si innesca un forte sentimento di piacere, creando una temporanea sensazione di euforia.
Ma quello che più è grave in questi casi è il danno che si presenta a livello respiratorio: si altera la respirazione, perché il fumo irrita le vie respiratorie causando tosse e notando raffreddori sempre più insistenti. Il motivo che scatena alla lunga tutta queste serie di problemi è legato alla presenza di oltre 7.000 sostanze chimiche, di cui almeno 250 sono dannose e 70 sono cancerogene.
Ma cosa succede ai polmoni?
L’assorbimento della nicotina purtroppo viene assimilata nell’immediato dai polmoni, che alla lunga si danneggiano presentando alcune patologie di forte impatto. Si tratta di condizioni cliniche spesso croniche se non addirittura mortali, perché per molte di queste non c’è cura e si rischia davvero di trovarsi in situazioni in cui non ci si vorrebbe trovare, solo a causa del fumo. Ecco quali malattie possono insorgere:
- enfisema polmonare
- bronchiti croniche
- polmoniti
- broncopneumopatia cronica ostruttiva
- fibrosi polmonare
- cancro
Non possiamo chiaramente darvi i dettagli medici su quello che riguarda ogni singola patologia, perché non ne possediamo le competenze, ma possiamo comunque indicarvi la strada più sicura, ovvero quella di affidarvi a uno pneumologo che è l’unico in grado di mettere in chiaro le problematiche e provare risolvere il vostro problema, laddove ovviamente sia possibile.
Quello che danneggia i polmoni in particolare è la presenza sì di tutte queste sostanze chimiche di cui parlavamo, ma in particolar modo di alcune che sono fortemente irritanti, ovvero arsenico, cromo, cadmio, monossido di carbonio, polonio. Inoltre, sono state riconosciute circa di queste sostanze oncogeniche, che causano appunto un tumore, tutte presenti all’interno di una semplice sigaretta. Davvero siete ancora convinti di continuare?