A chi non è capitato almeno una volta di dire dolorante: “ho la cervicale” mentre ti massaggi il collo con le mani. In realtà, ciò che comunemente chiamiamo “cervicale” è ‘un’infiammazione al tratto cervicale, all’altezza delle vertebre superiori, definito cervicalgia in medicina. Le cause di questo disturbo possono essere diverse: dalla postura sbagliata a un trauma o un problema muscolare.
Non tutti sanno che una parte dell’apparato digerente, lo stomaco e il duodeno, è collegato al tratto cervicale; se è irritata questa zona, come conseguenza anche queste vertebre possono diventare doloranti. Ecco, perché l’alimentazione ricopre un ruolo cruciale nei dolori cervicali: talvolta basta mangiare alcuni cibi ed evitarne altri per risolvere il problema.
Cibo e cervicale: quali alimenti evitare
L’alimentazione svolge un ruolo molto importante nel contrastare molti disturbi del corpo, non per ultima la cervicalgia, ossia un’infiammazione del tratto cervicale. Alcuni cibi non sono solo in grado di disinfiammare questa zona e diminuire il dolore, ma possono perfino aiutare l’organismo a rigenerare i tessuti, dandogli le sostanze nutritive necessarie.
Prima di scoprire quali sono i cinque cibi da mangiare per dire addio alla cervicale, vediamo quali alimenti andrebbero del tutto evitati o almeno consumati con moderazione. Il caffè, le bevande gassate, la carne rossa, i cereali raffinati, gli insaccati, l’alcol e il cibo fritto sono alimenti ricchi di grassi “cattivi”, da evitare se no vogliamo aggravare il disturbo.
Cinque cibi da mangiare per risolvere la cervicale
Le regola principale è quello di consumare quei cibi che si digeriscono più facilmente, poco grassi e più semplici. Può sembrare un consiglio banale, ma abituarsi a sedersi a tavola e gustare il cibo lentamente aiuta l’apparto digerente a svolgere meglio il suo lavoro. Quando il tratto cervicale è infiammato, converrebbe diminuire, se non eliminare del tutto anche il consumo di fumo. Quali alimenti, invece, sono considerati degli alleati nel contrastare la cervicale?
- salmone
- frutta e verdura
- curcuma, peperoncino e zenzero
- cereali integrali
- frutta secca e frutta a guscio
In generale, il pesce è un alimento sano che andrebbe sempre inserito in una dieta alimentare equilibrata. In particolare modo, il salmone, ricco di omega 3 può diventare un disinfiammante naturale molto efficace nel combattere il disturbo cervicale. La verdura e la frutta di stagione non dovrebbero mai mancare a tavola, perché apportano una buona quantità di antiossidanti.
Curcuma, peperoncino e zenzero sono tre spezie che si distinguono per la loro azione disinfiammante, per cui possono rappresentare un’ottima risorsa nel contrastare il dolore provocato dalla cervicale. I cereali raffinati sono banditi, mentre quelli integrali sono caldamente consigliati nel caso in cui si soffra di cervicalgia così come tutta la frutta secca e quella a guscio.