La cipolla è un alimento consumato in grande quantità nelle cucine italiane ma anche in tutto il resto del mondo, perchè dona alle pietanze un gusto particolare che rende ciò che si cucina davvero inconfondibile. Al pari dell’aglio è tra gli alimenti più usati per dare sapore ai piatti. Ma ha anche proprietà benefiche per il nostro corpo.
I valori nutrizionali della cipolla sono un toccasana per la salute, ma per ricevere il massimo dei benefici è importante sapere anche quanto se ne può mangiare senza esagerare. Di questo parleremo nell’articolo, così tutti sapranno come consumare al meglio questo alimento altamente benefico senza eccedere nel consumo. Ecco quindi cosa sapere sulla cipolla.
Cipolla: quali sono i valori nutrizionali
La prima cosa da sapere è che la cipolla apporta al corpo poche calorie, infatti sono solo 40 le calorie in 100 grammi di questo alimento, che in più contiene carboidrati, proteine, grassi e fibre, tutte sostanze che ci aiutano a restare in perfetta forma, aiutando l’organismo in alcune funzioni.
In questo alimento sono presenti anche la vitamina C, la vitamina B e minerali come il fosforo ed il calcio. La vitamina C serve a rafforzare il sistema immunitario, mentre quelle appartenenti al gruppo B aiutano il metabolismo ed il sistema nervoso. I minerali come il potassio regolano la pressione, mentre calcio e fosforo sono importanti per la salute delle ossa.
Quanta cipolla si può mangiare
Elencati alcuni dei benefici che la cipolla dona al nostro corpo, perchè in realtà ce ne sono anche altri come il contenuto di antiossidanti che combattono i radicali liberi, c’è da sapere quanta se ne può mangiare per usufruire di tali benefici. In tal caso ci vengono in soccorso i nutrizionisti che specificano quanto segue:
- Mangiare al massimo 150 grammi di cipolla al giorno
- Abbassare la soglia se si soffre di disturbi gastrointestinali
Nelle persone sane il consumo giornaliero della cipolla si può aggirare intorno al 150 grammi per poter assorbire tutti i suoi benefici, mentre il discorso cambia per coloro che soffrono di disturbi gastrointestinali e cioè gonfiori o acidità, in questo caso è consigliabile dimezzare la quantità giornaliera ed è anche meglio mangiarle solo cotte.
In conclusione, la cipolla è un alimento che la fa da padrona nella nostra cucina per insaporire le pietanze così come accade per l’aglio. Si tratta di un alimento dai valori nutrizionali che possono aiutare il nostro organismo in svariate funzioni, ma è importante sapere quanta consumarne durante una giornata. La quantità massima per le persone in perfetta salute è di 150 grammi, che va dimezzata per coloro che soffrono di disturbi gastrointestinali e di intestino irritabile.