Attenzione a mangiare carciofi ogni giorno: ecco le conseguenze

Data la loro caratteristica strutturale, i carciofi sono ortaggi ai fiore: si compongono più foglie concentriche, dalla consistenza sempre più tenera via via che ci si sposta verso il centro e dalla colorazione verdognola, con delle sfumature violacee. Il sapore di questi ortaggi è veramente unico, tanto da essere parte integrante di diverse ricette della tradizione culinaria italiana.

Tipici della stagione autunnale, i carciofi freschi vengono portati a tavola da fine ottobre fino al mese di maggio dell’anno successivo. In molti riscontrano in essi diversi aspetti benefici che, uniti al buon sapore, fanno sì che questi ortaggi vengano consumati molto spesso, a volte anche più del dovuto. Ma quali sono le conseguenze di mangiare carciofi tutti i giorni?

Carciofi: attenzione a queste conseguenze

All’interno della contenuto nutrizionale del carciofo, si ritrova una molecola chiamata cinarina. La cinarina ha il compito specifico di potenziare la produzione dei succhi gastrici da parte delle cellule dello stomaco; un consumo spropositato, quindi, potrebbe comportare grossi problemi di reflusso a coloro che sono di base predisposti a questa condizione. E, se da un lato muta il colesterolo in acidi biliardi secondo modalità benefiche, non si può dire che sia lo stesso per coloro che soffrono di calcoli biliari.

Soggetti in tale condizione patologica, se mangiassero carciofi tutti i giorni, potrebbero andare incontro ad una ostruzione del dotto biliare, causando dei dolori allucinanti. In aggiunta, si tratta di ortaggi ricchi di fibre alimentari che, per quanto possano favorire il corretto transito intestinale, se apportate in quantità eccessiva possono generare l’effetto contrario determinando anche una condizione di irritazione di più punti dell’intestino.

Gli aspetti benefici del carciofo: come si possono ottenere?

Un’altra chicca che c’è da sapere in merito al consumo spropositato di carciofi è che esso non deve mai e poi mai avvenire durante le fasi gestazionali ed allattamento. I carciofi, infatti, contengono delle molecole che andrebbero a limitare la produzione del latte da parte della ghiandola mammaria e, la poca parte restante, assumerebbe un sapore più amaro sgradito al palato del neonato. Quindi, sarebbe meglio non mangiare i carciofi tutti i giorni perché:

  • Contengono cinarina che stimola la produzione dei succhi gastrici;
  • Possono causare un’ostruzione dei dotti biliari;
  • Contengono troppe fibre e quindi causerebbero irritazione all’intestino;
  • Contengono molecole che limitano la produzione del latte materno e ne modificano il sapore;

Per riuscire a godere dei benefici dei carciofi, che sono veramente importanti, si consiglia di non mangiarli più di tre o quattro volte a settimana. Ricordiamo, infatti, che si tratta di comuni ortaggi e che in quanto tali possono essere compresi abbondantemente in una dieta sana e bilanciata, a patto che essa resti varia e che non si mangino troppi carciofi e tutti i giorni.

In aggiunta, un’importante proprietà dei carciofi è che essi sono antiossidanti: ciò è importante per favorire il contrasto dei radicali liberi che sono causa principale dell’invecchiamento cellulare e fattori di predisposizione a patologie più serie, come il tumore. Dunque, consuma pure i tuoi carciofi ma fallo con delle porzioni moderate che ti assicurino di non andare incontro a seri rischi!

Lascia un commento