Bere acqua è fondamentale per il corpo umano. Coloro che bevono con una certa regolarità possono godere di benefici per i reni e per tanti altri organi. Inoltre, bere acqua al momento giusto dona una rinnovata vitalità e potrebbe dare una sensazione di soddisfazione molto piacevole. Alcuni poi, bevono acqua per abbassare la glicemia.
Proprio così, non tutti magari lo sanno ma esiste un metodo che permette di bere acqua e abbassare la glicemia. Se si beve acqua nel modo giusto, si potrebbe approfittare di questo vantaggio e tenere sotto controllo il valore della glicemia. Ma cosa sapere a questo proposito? Ecco il trucco da conoscere.
Come bere acqua per abbassare la glicemia: cosa fare
Sono diversi gli esperti che consigliano di bere acqua così da riuscire ad abbassare la glicemia. Idratarsi è da sempre un metodo suggerito per non avere conseguenze negative. Ma perché bere acqua permette di ottenere questo risultato ottimale? Perché una buona quantità di acqua potrebbe eliminare gli zuccheri in eccesso nel corpo.
Inoltre, se si beve la giusta quantità di acqua ogni giorno, si potrebbe addirittura regolarizzare il metabolismo. Anche se molti dimenticano di bere, chi si preoccupa per la glicemia alta dovrebbe senza ombra di dubbio prestare attenzione a quanta acqua beve nel corso di una giornata. Qual è la quantità consigliata? Dagli 8 ai 10 bicchieri al giorno.
Gli altri consigli da seguire
Alcuni siccome si dimenticano di bere acqua, potrebbero voler sapere cosa si intende per 8/10 bicchieri ogni giorno. Ebbene, il consiglio in questo caso è quello di bere almeno 2 litri al giorno, magari scegliendo di bere un’intera bottiglia di acqua. Ci sono però anche altri consigli per avere sotto controllo la glicemia. Tra questi ci sono:
- Fare esercizio fisico;
- Ridurre i carboidrati della dieta;
- Gestire lo stress.
Perché fare esercizio fisico è consigliato per riuscire ad avere il controllo sui livelli di glicemia? Ebbene, l’esercizio fisico e il movimento permettono di bilanciare il livello di zuccheri presente nel sangue. Per questa ragione, il consiglio da seguire dovrebbe essere quello di fare esercizio fisico per almeno 30 minuti al giorno, evitando uno stile di vita sedentario.
Che dire invece della gestione dello stress? Solitamente, quando si pensa agli effetti negativi dello stress nessuno crede che influisca sulla glicemia. Eppure, questo fattore negativo potrebbe incidere sulla glicemia a causa del rilascio di alcuni ormoni. Per questa ragione, è importante gestire lo stress, magari adottando delle tecniche di rilassamento oppure pianificando delle pause nel corso della giornata.