Mangiare mele per gestire il colesterolo: ecco cosa c’è da sapere

Che mangiare mele faccia bene alla salute non è un segreto; non per niente il famoso proverbio recita: “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Un consumo regolare di mele può offrire innumerevoli benefici alla forma fisica, grazie alla presenza di alcuni nutrienti considerati essenziali per il corpo.

In particolare modo, la ricca presenza di polifenoli, sostanze organiche dall’incredibile potere antiossidante e disinfiammante, è una fra le responsabili degli effetti positivi riscontrati. Le mele sono da sempre ritenute le alleate perfette per la dieta, grazie alla loro capacità di procurare un senso di sazietà. Mangiare mele ogni giorno può avere un impatto anche sul colesterolo alto?

Mangiare mele ogni giorno riduce il colesterolo

Ebbene sì, un consumo quotidiano di mele può diminuire i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue. A dirlo è la scienza. Uno studio di alcuni anni fa condotto da un’università inglese, insieme alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, ha constatato che mangiare due mele ogni giorno per otto settimane consecutive può ridurre il colesterolo del 4%.

Un risultato che, sebbene non abbia cambiato radicalmente le condizioni degli affetti di ipercolesterolemia, ha comunque migliorato di gran lunga le loro condizioni. L’ennesima conferma che un consumo quotidiano di mele, come di tutta la frutta e la verdura in generale, non può che avere conseguenze positive sulla nostra salute.

Mele: benefici e valori nutrizionali

Per ottenere tutti i benefici che può offrire quest frutto delizioso consigliamo di mangiarlo intero, buccia inclusa, e non berne il succo. Così facendo, è possibile assumere tutti i suoi nutrienti principali, fra i quali le fibre e i polifenoli, come i flavonoidi, le antocianine. la florizina. le catechine. Ecco, qui di seguito, i valori nutrizionali contenuti in 150 grammi di mele:

  • zuccheri solubili: 16,5 g
  • fibre: 2,55 g
  • lipidi: 0,15 g
  • proteine: 0,6 g
  • vitamina C: 7,5 mg
  • potassio: 198 mg
  • calcio: 7,5 mg
  • ferro: 0,3 mg

Le mele contengono una scarsa quantità di sodio e di grassi, ragion per cui possono proteggere dal rischio delle malattie cardiovascolari. Hanno effetti benefici nel caso in cui si soffra di disturbi respiratori, come l’asma. sono in grado di contrastare il progressivo invecchiamento cellulare, merito delle numerose sostanze antiossidanti contenute.

L’elevato quantitativo di fibre contenute in questi frutti permette di tenere a bada il colesterolo alto e i livelli di glucosio nel sangue. Mangiare mele fa bene quando si soffre di diarrea, di diverticolite, stipsi e possono aiutare nella prevenzione di alcune tipologie tumorali. Non si sono riscontrate vere e proprie controindicazioni nel consumo delle mele, fatta eccezione nelle persone allergiche.

Lascia un commento