Non mangiare questa salsa di pomodoro: ecco il perché

La salsa di pomodoro è un condimento che abbonda sulle tavole degli italiani, in quanto si tratta di un sughetto molto invitante che grazie alla sua semplicità piace davvero a tutti. In passato questo preparato veniva preparato tra le mura di casa, in quanto le nonne e le zie si riunivano e organizzavano intere giornate destinate a questo scopo.

Oggi, invece, i tempi sono quelli che sono e questo significa che nella maggior parte dei casi per gustare un po’ di salsa di pomodoro dobbiamo recarci al supermercato e compiere una scelta tra diverse varietà dello stesso prodotto. Fare una scelta in questi casi non è poi così facile poiché le alternative sono davvero tante e purtroppo non sempre sono così salutari come vogliono apparire. Ecco, dunque, quale salsa di pomodoro evitare.

Come si prepara la salsa di pomodoro?

La salsa di pomodoro è un condimento molto semplice e naturale che grazie alla sua bontà e semplicità piace proprio a tutti, in quanto anche i bambini molto piccoli non si tirano di certo indietro dinanzi ad una prelibatezza simile. Questo però non significa che una ricetta di questo tipo sia rapida e veloce, in quanto richiede una grande preparazione soprattutto se decidiamo di farla in casa. Solitamente per preparare questo condimento bisogna procurarsi qualche chilo di pomodori, meglio se della varietà San Marzano, in quanto sono quelli che si sposano meglio a tale scopo.

Questi andranno puliti uno ad uno e successivamente bisognerà eliminare le bucce e anche i semini che si trovano all’interno del pomodoro. Dopo averli tagliati in piccoli pezzi bisognerà versarli all’interno di una pentola, in maniera tale da farli cuocere per almeno mezz’ora a fuoco lento. Se poi desideriamo dar vita ad una passata omogenea non dovremmo far altro che prendere un passaverdure e triturare i pomodori cotti fino a renderli lisci ed omogenei. Ovviamente è super importante far bollire a dovere i vasettini di vetro che andranno ad accogliere la passata di pomodoro, in maniera tale da scongiurare la presenza del botulino.

Attenti a questa passata di pomodoro: non bisogna consumarla

Come abbiamo detto prima, oggi la scelta abbonda nei supermercati, in quanto ci sono davvero tantissime varietà di salsa di pomodoro in maniera che ognuno possa protendere per quella che preferisce. Non tutti i prodotti che possiamo acquistare però sono all’altezza di una corretta alimentazione, in quanto potrebbero contenere al loro interno degli ingredienti che non fanno poi così bene alla salute. Ci riferiamo a:

  • Conservanti e additivi
  • Assenza luogo di produzione dei pomodori
  • Elevata quantità di sale

La prima cosa da verificare sull’etichetta è la presenza di conservanti e additivi ma anche coloranti che potrebbero conferire un colore eccessivamente rosso al prodotto. Parliamo di tante sostanze chimiche che non fanno bene alla salute e che servono soprattutto ad allungare la durata del prodotto stesso. Anche un’elevata quantità di sale potrebbe essere rischiosa soprattutto per quelle persone che soffrono di pressione alta.

L’ultimo fattore al quale dobbiamo prestare attenzione è la presenza di tutte quelle indicazioni che ci permettono di capire in che luogo siano stati coltivati i pomodori utilizzati per sa fare quella salsa. Qualora queste informazioni non fossero riportate sulla confezione sarebbe meglio non acquistare il prodotto, in quanto non si possono avere le idee chiare circa la provenienza dei pomodori.

Lascia un commento