Bere due litri di acqua al giorno: ecco cosa succede a colesterolo e glicemia

L’acqua per tutti gli esseri viventi è un elemento imprescindibile, perché senza di essa non ci sarebbe modo di stare al mondo. L’organismo umano, ad esempio, è costituito per circa il 60% di acqua, per questo è così fondamentale durante il periodo estivo quando si suda eccessivamente bere regolarmente per non ridursi in disidratazione.

Quindi, bere per reintegrare. Ma, noi aggiungiamo, anche per fronteggiare e risolvere qualche problema di salute in più, come nel caso di chi soffre di alti livelli di colesterolo e di glucosio nel sangue. Ma cerchiamo di individuare meglio la questione e parlare nello specifico di come affrontare l’argomento acqua, senza che questo diventi eccessivamente banale.

Acqua: un bene comune

E’ un argomento quello legato all’acqua che spesso si sente discutere in televisione, anche per far fronte a periodi di siccità quando l’acqua manca anche per settimane intere e lo Stato non trova soluzioni immediate e soprattutto durature per far fronte all’emergenza idrica. In quei frangenti, forse più che in altri, ci si accorge dell’importanza dell’acqua nella vita di tutti i giorni.

Questo accade perché diamo spesso per scontato che, potendo contare su tutto ciò che serve, anche l’acqua, non si possano presentare problemi comuni ad altre persone, che vivono in altre zone della Terra, dove l’acqua è davvero un miraggio. Per di più, berla diventa forse il regalo più grande che la vita possa farti. Ecco quindi cosa succede se non beviamo acqua cosa succede l nostro organismo.

Cosa succede quando non beviamo acqua?

Questo è un quesito che viene spesso affrontato anche durante studi scientifici molto accurati ed è di vitale importanza considerarlo alla luce anche delle difficoltà che spesso si affrontano se l’acqua nel nostro organismo non è ai livelli corretti, quelli insomma che ci garantiscono il fabbisogno giornaliero e il benessere generale.

  • disidratazione, da leggera a moderata, fino ad arrivare a grave
  • problemi renali, con possibile formazione di calcoli
  • problemi cardio-vascolari
  • alterazione della pelle, che si secca e diventa meno elastica
  • problemi mentali acuti

Proprio sui problemi mentali vorremmo dirvi di più. Infatti, è stato scoperto che parte dell’acqua che assumiamo viene veicolata attraverso i vasi sanguigni nel cervello, dove è di grande importanza per mantenere sempre idratati tutti gli comparti del nostro organo vitale, ma per andare a incentivare tutte le sue funzionalità. Non a caso, chi si trova nel deserto e beve poco e niente è soggetto alla lunga ad allucinazioni, una specie di tilt che inceppa il corretto funzionamento della mente.

L’idratazione è fondamentale, specie se si soffre di diabete, perché, grazie all’acqua, tutto lo zucchero in eccesso nel sangue trova modo e maniera per sciogliersi ed essere efficacemente espulso. Molto simile è il discorso sul colesterolo, poiché tutto ciò che si fossilizza nei nostri vasi sanguigni, se vede lo scorrere del sangue in modo più fluido grazie alla presenza dell’acqua, più difficilmente andrà a depositarsi.

Lascia un commento