Cosa succede se non mangi proteine a colazione? Ecco la risposta dell’esperto

La colazione è definita da esperti nutrizionisti e medici come il pasto più importante della giornata e questo perchè fornisce al nostro corpo l’energia e i nutrienti necessari per affrontare tutte le attività che ci aspettano. Il tipo di alimenti consumati durante la colazione, dunque, gioca un ruolo cruciale nel determinare i livelli di energia di cui disporremo, nonchè il nostro benessere generale.

Va da sè, quindi, che assumere una buona dose di proteine al mattino è fondamentale per sostenere il nostro metabolismo e mantenere il nostro corpo al meglio durante tutto l’arco della giornata. Le proteine infatti sono essenziali per la riparazione dei tessuti e il mantenimento della massa muscolare e ciò è ancora più importante se conduciamo una vita molto attiva.

Cosa succede se non si assumono proteine?

Quando andiamo a dormire, il corpo rimane a digiuno per diverse ore, entrando in una fase di riposo a basso consumo energetico dove verranno utilizzate le riserve immagazzinate per mantenere le funzioni vitali. In mancanza di zuccheri ed energie, il corpo inizierà a utilizzare le proteine al loro posto, riducendo la massa muscolare.

Risulta essenziale un apporto equilibrato di elementi nutritivi in cui le proteine rivestono un ruolo importante grazie alla loro capacità di stimolare la sintesi proteica muscolare, favorendo la tonicità dei muscoli, e quindi fondamentale per gli sportivi ma anche per le persone anziane che tendono ad avere un degradamento muscolare maggiore.

I benefici di una colazione proteica

Optare per una colazione ricca di proteine può avere diversi vantaggi, sia nel breve che nel lungo termine. In primo luogo possiamo parlare di una sensazione di sazietà maggiore, poichè le proteine impiegano più tempo ad essere digerite, rispetto ai carboidrati, e così facendo aiutano a mantenere sotto controllo la fame più a lungo. Inoltre:

  • migliorano il controllo del peso
  • favoriscono una stabilità glicemica
  • forniscono supporto al metabolismo
  • mantengono la massa muscolare

Tra i vantaggi ritroviamo sicuramente un miglior controllo del peso corporeo, infatti possono aiutare a ridurre la fame, in virtù dei maggiori tempi per la loro digestione, evitandoci così eventuali snack aggiuntivi ipercalorici e ricchi di zuccheri. A tal proposito, una colazione proteica contribuisce a limitare i picchi glicemici, equilibrandone la presenza nel sangue.

Il loro effetto termogenico (il corpo umano consuma più energie quando deve digerirle e metabolizzarle) favorisce una maggiore spesa energetica supportando quindi il metabolismo. Infine, come abbiamo accennato già più volte, le proteicono forniscono al nostro corpo aminoacidi essenziali e necessari per la riparazione dei muscoli, molto importanti quando si pratica sport.

Lascia un commento